E se ci fosse un’equazione per la felicità?

Scritto da:
Redazione BookToBook
17 Ott 2018

La ricerca della felicità è antica come il mondo. Filosofi, religiosi e liberi pensatori ci si applicano da sempre. Ora è la volta di un ingegnere ai vertici di Google, Mo Gawdat, che a un certo punto della sua vita si è reso conto, nonostante il successo, di non essere appagato, e ha deciso di applicare al problema il suo talento logico e di problem solving insieme ai principi della matematica.

L’equazione della felicità

ACQUISTA IL LIBRO

Acquista su Mondadori StoreAcquista su AmazonAcquista su IBSAcquista su FeltrinelliAcquista su Rizzoli


Un ingegnere alla scoperta della felicità

Il testo che segue è scritto dall’autore


Da progettista di software, puntavo a sviluppare un codice che si potesse impiegare in qualsiasi circostanza di vita e che ogni volta desse per risultato prevedibile la felicità.

Stranamente, nel bel mezzo di tanto impegno iper-razionalistico in stile Mr. Spock, la prima vera illuminazione mi colpì durante una chiacchierata con mia madre. Era stata lei a instillarmi la mia etica del lavoro e a insegnarmi a mettere il successo economico prima di tutto.

Citava spesso un proverbio arabo che tradotto suona grossomodo così:

«Mangia con frugalità per un anno, vesti con semplicità per un altro, e troverai la felicità perpetua.»

Da ragazzo quel precetto era stata la mia religione. Avevo lavorato, risparmiato e fatto carriera. Avevo rispettato la mia parte dell’accordo: dunque dov’era la felicità che mi era stata promessa? Lo domandai a mia madre.

Durante quella conversazione, di colpo mi resi conto che la felicità non è una cosa che ci si può guadagnare, come lo stipendio a fine mese. Non puoi aspettartela dall’esterno, e tantomeno da circostanze volubili e potenzialmente effimere come il successo professionale e gli scatti di salario. La mia strada era stata costellata di riconoscimenti e promozioni, ma ogni volta che raggiungevo un obiettivo, la meta sembrava spostarsi un po’ più in là.

Compresi che restando aggrappato all’idea che la felicità mi aspettasse sempre dietro questo o quel traguardo, non sarei mai stato davvero felice.

Mo Gawdat felicità

In algebra esistono molti modi di risolvere un’equazione. Se A = B + C, per esempio, allora B = A – C. Per trovare A devi calcolare il valore degli altri due parametri (B e C), mentre per trovare B servono valori diversi. La scelta del parametro cambia in modo radicale il tuo approccio alla soluzione. Vale lo stesso quando la tua incognita è la formula della felicità.

Cominciai a capire che in tutto quel tempo mi ero affannato a risolvere il problema sbagliato. Mi ero posto l’obiettivo di moltiplicare le risorse materiali – i soldi, gli agi, lo status sociale – nella convinzione che il prodotto ultimo di tanti sforzi sarebbe stato… la felicità. L’approccio giusto era tutt’altro: dovevo saltare a piè pari i passi intermedi e puntare direttamente alla soluzione.

Impiegai quasi un decennio, ma nel 2010 mi trovai con un’equazione e un modello elegante, semplice e replicabile di felicità sostenibile: finalmente i conti tornavano.

formula felicità

Al collaudo il sistema funzionò alla grande.

La delusione per un contratto andato a monte, il nervosismo per le code ai controlli degli aeroporti, le frustrazioni lavorative – niente riusciva a scalfire la mia serenità. La mia vita quotidiana di marito, genitore, figlio, amico e manager continuava a registrare i suoi inevitabili alti e bassi, ma anche lanciato sulle montagne russe delle giornate buone e cattive – o più spesso entrambe le cose – scoprii che riuscivo comunque a godere il piacere del viaggio.

Avevo finalmente ritrovato il me stesso sereno di un tempo, e restai tale abbastanza a lungo.

Condivisi la mia equazione della felicità con centinaia di amici, che a loro volta la misero alla prova e ne confermarono l’efficacia.

Il loro feedback mi aiutò ad affinare il modello con maggiore accuratezza. E per fortuna.

Non potevo saperlo, ma presto ne avrei avuto un bisogno disperato.

Per approfondire