Temi caldi / Ebook / Kindle
La storia del Kindle (e degli eBook Reader)
Scritto da:
Redazione BookToBook
19 Nov 2015

Il 19 novembre del 2007 Amazon – già considerato il più importante store online – introduceva una vera e propria rivoluzione nel mondo della lettura: il Kindle. Quello nato da una geniale intuizione di Jeff Bezos non era il primo eBook Reader, ma in pochissimo tempo è diventato il più popolare.
Per ripercorrere la sua storia ti proponiamo una gallery con i principali modelli, mentre di seguito puoi trovare un riassunto delle tappe fondamentali nell’evoluzione dei libri digitali e dei lettori eBook.
1971
L’informatico Michael Hart vara il Progetto Gutenberg: l’obiettivo è quello di costruire una libreria con versioni elettroniche dei libri stampati, così da non perderle con il passare degli anni o in caso di furti e incendi. Il primo documento in versione elettronica è la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America e può essere letto solo usando un PC.
1998
Sul mercato vengono lanciati i primi reader: il Rocket e il SoftBook. Entrambi sono un flop: i titoli a disposizione non sono molti, e il prezzo dei dispositivi è molto alto.
2004
Sony, Philips ed E Ink Corporation uniscono le forze per lanciare il primo lettore con schermo che utilizza la tecnologia ePaper. Da questo momento, leggere in digitale è (quasi) come leggere su carta.
2007
Inizia la rivoluzione: il Kindle, grazie al Wi-Fi integrato, permette di collegarsi direttamente al proprio account Amazon semplificando la procedura di acquisto.
2011
I dispositivi venduti sono oltre dodici milioni. In testa alla classifica c’è Amazon con i suoi Kindle.